
Terapia antalgica Firenze e Provincia

In cosa consiste la Terapia antalgica
La terapia antalgica, o terapia del dolore, è quella disciplina specialistica volta a individuare l’origine del dolore. Sintomo che accompagna numerose patologie e spesso diviene malattia.
ll dolore può essere acuto o cronico, infiammatorio o neuropatico, muscoloscheletrico o viscerale, oncologico e non.
I trattamenti possono essere farmacologici e non, infiltrativipiù o meno invasivi oppure fornire indicazioni comportamentali.
I benefici della Terapia antalgica
La prima visita è importante per inquadrare nella sua totalità il paziente ed individuare cause e fattori scatenanti il dolore al fine di scegliere il trattamento più indicato. Una equipe formata da medico e infermiere accoglierà nell’ambulatorio il paziente ascoltandolo e fornendo tutte le indicazioni necessarie per risolvere il problema. Il tempo della comunicazione va considerato quale tempo di cura.
Infine il compito dell’algologo e della sua equipe non si limita alla prima visita ed ai possibili trattamenti, ma sarà quello di seguire il paziente fino ad un controllo soddisfacente del dolore, migliorando così la qualità di vita e il proprio stato psico-fisico. Seguire il paziente per tutto il percorso diagnostico e terapeutico che mira al controllo del dolore è l’essenza della terapia antalgica.

Trattamenti
Ossigeno Ozono Terapia infiltrativa • Ossigeno Ozono Terapia emoterapia (GAET) • Ossigeno Ozono Terapia rettale • Ozonolisi intradiscale • Infiltrazioni ecoguidate spalla anca ginocchio e piccole articolazioni • Infiltrazioni ecoguidate del rachide lombare • Infiltrazioni ecoguidate delle sacroiliache • Infiltrazioni peridurali lombari antalgiche • Infiltrazioni peridurali caudali antalgiche • Infiltrazioni intraforaminali e faccettavi lombari e cervicali TC guidate • Infusioni endovenose di nutraceutici (vitamina C, complessi del gruppo B, Glutatione) • Cannabis Terapeutica • Terapia medica antalgica
Dott. Filippo Gonnelli
Anestesista
Dopo la Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva ha effettuato un Master di II Livello in Terapia del Dolore presso l’Università degli studi con votazione 110/110L.
Nel 2018 poi frequenta il Corso Teorico Pratico di Ossigeno Ozono Terapia presso la sede SIOOT a Gorle (BG). Successivamente approfondisce la sua conoscenza della materia con il CORSO ISAL TERAPIA DEL DOLORE e il Corso teorico pratico di ossigeno ozono terapia SIOOT – La semantica del dolore: Back Pain.
Dopo la specializzazione ha lavorato in Libera Professione e svolto servizio in ambulanza presso la Fraternita Misericordia di Vaglia, UOC Terapia Intensiva PostOperatoria in diverse strutture e medico di pista presso Mugello Circuit.
Per maggiori dettagli sul suo percorso professionale, è possibile consultare il CV completo.
